Come pulire il lampadario Murano? la guida in 3 semplici passi

Come pulire il lampadario Murano? Oggi vi illustrerò come pulire il lampadario Murano e renderlo lucente! La procedura vi verrà illustrata passo passo ed è applicabile anche ad altri prodotti in vetro di Murano, come applique, plafoniere e abat-jour. Di solito il lampadario necessita di essere pulito 2/3 volte l’anno, tutto dipende da voi e dall’ambiente a cui è esposto il vostro lampadario.   [ATTENZIONE!] La procedura è molto semplice, ma richiede la massima attenzione quando si smontano, montano e si appoggiano i pezzi del lampadario, perché quest’ultimi sono molto delicati e rischiano di rompersi, infatti la maggior parte delle rotture dei pezzi del lampadario è dovuto proprio alla fase di pulizia!   Detto questo stai tranquilla/o e se segui la guida passo passo tutto andrà bene! Cominciamo! Come pulire il lampadario Murano? Ecco di cosa avete bisogno:
  • una scala
  • una bacinella di acqua tiepida
  • aceto di mele (2 bicchieri per un lampadario a 6 luci)
  • panno in microfibra asciutto
  • un altro panno da inumidire

SMONTIAMO IL LAMPADARIO!!

 
  1. Togliete fiori e foglie che sono inserite nel disco del centrale ad incastro, sfilandole delicatamente(come illustrato in foto) e fate attenzione ad appoggiarle in una superficie morbida.
foglia bassa murano foglia alta murano fiore murano togliere le foglie dal disco
  • Smontate tutte le lampadine, girandole in senso antiorario.
 
  •  Adesso smontate le tazzine(diffusori) che sono attaccate alle braccia, roteando in senso    antiorario la ghiera(anello che sta alla base del portalampade). Se la ghiera è troppo dura da roteare, fate girare prima la tazzina in senso antiorario e la ghiera si sviterà di conseguenza! Come avrete imparato dai precedenti passaggi, appoggiate le tazzine su una superficie morbida con la massima attenzione.
tazzina murano tazzina ghiera
  • A questo punto vi troverete con i fiori, le foglie e le tazzine smontate. Cosa manca? Le braccia! quelle per una maggiore praticità, vengono lasciate incastrate al centrale, perchè se doveste smontarle, dovreste smontare e rimontare l’impianto elettrico che permette il funzionamento del lampadario, ma noi di MagiediMurano.com vi consigliamo di lasciarle dove sono per una maggiore efficienza!
pezzi smontati lampadario sfoglio    

ADESSO ARRIVA IL MOMENTO DI PULIRE!!

  • Come scritto sopra, per un lampadario di medie dimensioni(5/6 luci) occorrono 2 litri di acqua tiepida  e 2 bicchieri di aceto di mele, mettetele all’interno della bacinella e mescolate per bene.
 
  • Adesso Prendete ogni singolo pezzo del lampadario e immergeteli ad uno ad uno nella bacinella passando la mano sopra il vetro di murano
mani in acqua   [ATTENZIONE]: nella bacinella vanno inserite soltanto le parti in vetro, fate attenzione quindi a non immergere la parte del bossolo in gesso che sta alla base di fiori e foglie perchè se questa venisse immersa rovinerebbe l’ingessatura di fiori e foglie, danneggiando così il corretto funzionamento di incastro tra bossoli e disco del centrale. bossolo  
  • Adesso è il momento di pulire braccia,centrale e sottocoppa: Inumidite quanto basta un panno nell’acqua tiepida pulita e aceto di mele, e passate con delicatezza su tutta la superficie di braccia e centrale, come per i fiori e le foglie state attenti al bossolo in gesso per lo stesso motivo citato sopra.
lampadario-sfoglio2  
  • A questo punto con un panno in microfibra asciutto, asciugate con delicatezza tutte le parti del lampadario che sono state esposte all’acqua, assicurandovi che queste siano asciugate per bene.
 

SIAMO PRONTI PER RIMONTARE IL LAMPADARIO!!

  • Dopo aver pulito centrale, braccia e sottocoppa possiamo finalmente rimontare il lampadario di Murano! Inserite nuovamente al loro posto foglie basse, foglie alte e fiori nell’apposito disco centrale forato, facendo attenzione ad inserire le foglie basse nei buchi esterni, quindi quelli più lontani al centrale e alternare nei fori di dietro foglie alte e fiori, quindi: una foglia alta, un fiore e così via.
rimontiamo-fiori-e-foglie  
  • A questo punto vi basta inserire la tazzine sopra il braccio ed avvitare per bene la ghiera, inserite tutte le tazzine e avvitate tutte le ghiere potete avvitare le lampadine.
  Abbiamo finito!!! Il vostro splendido pezzo d’arte veneziano è di nuovo pronto a splendere nei vostri ambienti!! Questo è il risultato finale:

shakespeare-particolare-4 shakespeare viola cristallo shakespeare-particolare-3 In foto lampadario shakespeare viola cristallo

  E’ stato un vero piacere accompagnarti in questa guida: come pulire il lampadario Murano?  Alla prossima guida!!
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto